Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1920s
Opere d'arte

Gli scolari

Felice Casorati

Il dipinto, esposto per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1928, rappresenta un’insegnante con cinque alunni durante una lezione.

Combined Shape Memoria collettiva
1870s
Opere d'arte

Il piccolo scolaro

Antonio Mancini

Nel dipinto Il piccolo scolaro si ritrova lo stesso soggetto ritratto da Antonio Mancini ne Lo studio.

Combined Shape Memoria collettiva
1920s
Opere d'arte

In classe

Lorenzo Viani

L’acquerello raffigura quattro bambini all’interno di un’aula scolastica.

Combined Shape Memoria collettiva
1920s
Opere d'arte

Scolara alla lavagna

Lorenzo Viani

Appartenente alla serie di acquerelli dedicati alla rappresentazione della scuola, l’opera su carta raffigura una giovane allieva chiamata alla lavagna

Combined Shape Memoria collettiva
1880s
Opere d'arte

Bambina che scrive

Telemaco Signorini

In questa opera di piccolo formato dipinta dal pittore fiorentino Telemaco Signorini, verosimilmente nel periodo di adesione al gruppo dei Macchiaioli, viene

Combined Shape Memoria collettiva
1870s
Opere d'arte

Ripassando la lezione

Tranquillo Cremona

Appartenuta al pittore, incisore, critico e collezionista Vittore Grubicy de Dragon, il titolo dell’opera in passato figurava spesso accanto all’indicazione

Combined Shape Memoria collettiva
1870s
Opere d'arte

Lo studio

Antonio Mancini

Ne Lo studio il soggetto ritratto è un bambino vestito con indumenti poveri intento a leggere.

Combined Shape Memoria collettiva