Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1960s
Audiovisivi

La Cina è vicina

I protagonisti del film sono tre fratelli appartenenti alla casata dei Gordini-Malvezzi, famiglia benestante e di nobile lignaggio: E

Combined Shape Memoria collettiva
1970s
Audiovisivi

Ecce bombo

Michele (Moretti) è un giovane studente universitario che vive a Roma e ha rapporti conflittuali con i genitori (Mauri e Rossi).

Combined Shape Memoria collettiva
1920s
Memorie pubbliche

Lapide a Giuseppe Gigli a Manduria (1924)

Opera dello scultore Luigi Guacci, la lapide a Giuseppe Gigli fa rivivere nel bronzo le sembianz

Combined Shape Memoria pubblica
1890s
Memorie pubbliche

Lapide a Domenico Urbano a Bitonto (1890)

Posta sulla facciata della casa dove nacque, la lapide a Domenico Urbano reca iscritto l’elogio di questo can

Combined Shape Memoria pubblica
1920s
Memorie pubbliche

Lapide con busto in bronzo di Emidio Consorti a Ripatransone (1925)

La lapide commemorativa della figura del pedagogista ripano Emidio Consorti (1841-1913) è riquadrata in un’edicola

Combined Shape Memoria pubblica
1950s
Audiovisivi

Il primo incarico

Nella Puglia di inizio anni Cinquanta, la giovane Nena (Ragonese) lascia la madre (Schirinzi) e la sorellina (Protopapa) per assumere

Combined Shape Memoria collettiva
1970s
Audiovisivi

Diario di un maestro

In Diario di un maestro il docente elementare di origine napoletana Bruno D’Angelo (Cirino) racconta la sua esperienza con u

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Memorie pubbliche

Lapide a Carlo Cammeo a Pisa [1946]

La lapide ricorda che Carlo Cammeo, maestro di origine ebraica, nato a Tripoli, fu ucciso all’età di 24 anni «per sicaria mano fascis

Combined Shape Memoria pubblica
1910s
Memorie pubbliche

Lapide a Pietro Calderini a Varallo (1910)

Posta sulla facciata della casa dove «visse ben nove lustri», la lapide a Pietro Calderini reca in alto un me

Combined Shape Memoria pubblica
1920s
Onorificenze

Diploma di III classe con medaglia ai benemeriti della istruzione e dell’educazione nel Regno (1919)

Il Diploma di III classe fu conferito annualmente sulla base di quanto stabilito dal decreto n. 1795 del 21 settembre 1919.

Combined Shape Memoria pubblica
1920s
Onorificenze

Diploma di I classe con medaglia ai benemeriti della istruzione e dell’educazione nel Regno (1919)

Il Diploma di I classe fu conferito annualmente sulla base di quanto stabilito dal decreto n. 1795 del 21 settembre 1919.

Combined Shape Memoria pubblica
Diari inediti

Diario senza titolo

Teresa Vergalli

Il diario, composto da 121 pagine dattiloscritte, è interamente centrato sulla descrizione dell’esperimento pedagogico di scuola elementare della maest

Combined Shape Memoria individuale