Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1970s
Memorie pubbliche

Lapide ad Amerigo Bresci a Prato (1974)

La lapide, che ricorda l'insegnante di Lettere Amerigo Bresci come «appassionato ricercatore di patrie

Combined Shape Memoria pubblica
1910s
Memorie pubbliche

Lapide a Michele Janora a Irsina (1910)

La lapide commemorativa venne realizzata subito dopo la morte prematura di Michele Janora, su iniziativa di un comitato per le onoran

Combined Shape Memoria pubblica
1970s
Memorie pubbliche

Lapide a Floriano Del Secolo a Melfi (1977)

L’epigrafe sulla lapide marmorea restituisce una testimonianza perenne della gratitudine cittadina verso il

Combined Shape Memoria pubblica
1980s
Audiovisivi

Vacanze in America

Nella cappella della scuola cattolica San Crispino di Roma, il preside ripete come ogni anno il solito discorso di commiato agli stud

Combined Shape Memoria collettiva
1870s
Audiovisivi

Maria Montessori

Maria Montessori è un documentario andato in onda su Rai Tre

Combined Shape Memoria collettiva
1870s
Audiovisivi

Maria Montessori, maestra di vita

La puntata di Passato e presente dedicata a Maria Montessori mette in luce aspetti meno noti della vita della pe

Combined Shape Memoria collettiva
1970s
Audiovisivi

La compagna di banco

Il film segue le vicende della terza B del liceo Mamiani di Trani negli anni Settanta.

Combined Shape Memoria collettiva
1970s
Audiovisivi

Classe mista

Il film è ambientato negli anni Settanta, in un liceo di Trani, dove regna scarso impegno tra insegnanti e personale scolastico, occupati in relazioni

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Opere d'arte

Puglia, 1952. Scuola elementare (titolo attribuito)

Federico Patellani

Nel 1952 Federico Patellani realizza una serie di reportage sul meridione d’Italia col titolo di Italia Magica per «Tempo», il settimanale

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Opere d'arte

Roma, Quirinale, 1946. Scuola per bambini non vedenti o mutilati (titolo attribuito)

Federico Patellani

La foto è stata scattata da Federico Patellani nel 1946, nel cortile di una scuola romana per bambini non vedenti e mutilati nei pressi del Quirinale per un

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Opere d'arte

Bari, 1947. Villaggio dei Fanciulli (titolo attribuito)

Federico Patellani

La foto, appartenente alla serie Italia del Sud, fu scattata da Federico Patellani all’interno di una baracca di un ex accampamento mil

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Opere d'arte

Valmontone (Roma), 1945. Lezioni di scuola nell'abitazione del maestro (titolo attribuito)

Federico Patellani

La foto, scattata da Federico Patellani a Valmontone nel 1945, ritrae un gruppo di bambini in un interno domestico, che sappiamo essere l’abitazione del maes

Combined Shape Memoria collettiva